IL CORO POLIFONICO "FABIO DA BOLOGNA"

Viene fondato nel 1978 da P. Bonifacio Manduchi, organista della Basilica, docente e concertista d'organo, ma già dal 1969 esisteva come coro liturgico di voci bianche della chiesa.

 Nel 1995 é subentrata alla direzione del coro Alessandra Mazzanti, già organista e maestro sostituto del coro dal 1976. Dal 2000 il coro si avvale inoltre della collaborazione di Elisa Teglia, organista e musicolga, in qualità di Maestro sostituto.

  Il Coro ha partecipato a meeting internazionali, a trasmissioni televisive, ha tenuto importanti concerti in Italia e all'estero, sempre distinguendosi per la notevole resa artistica delle esecuzioni e per la corretta prassi vocale.

In commercio sono acquistabili CD con la Via Crucis di Liszt per soli, coro e organo, CD del 34° Ottobre Organistico Francescano registrato da vivo, mentre presso l’Associazione è possibile trovare CD delle migliori esecuzioni dal vivo della lunga e intensa attività concertistica del coro.

Il repertorio spazia dal Gregoriano alla musica rinascimentale e barocca. Negli ultimi anni il coro si é dedicato particolarmente al repertorio sacro barocco e romantico con orchestra, ottenendo ovunque vasti consensi di pubblico e di critica.

 Di particolare rilievo, la tournée in Francia che il Coro ha affrontato nel settembre 1998 dove ha eseguito con grande successo un programma di musiche italiane, dal III al XX secolo e la Messe solennelle in do # min. op. 16 di L. Vierne per coro, due organi, ottoni e timpani (di tale concerto è stato fatto un CD), l’esecuzione, in occasione dei vent’anni dalla fondazione del Coro, del REQUIEM di MOZART per soli, coro e orchestra, alla presenza di Sua Eminenza il Cardinale Giacomo Biffi.

Ha partecipato inoltre a trasmissioni televisive, in particolare, nel programma “L’attesa della Natività” andato in onda su Rai 1 ha eseguito brani dal Gloria di Vivaldi assieme all’Orchestra «Fabio da Bologna».

I componenti del Coro Polifonico Fabio da Bologna 


DIRETTORE:ALESSANDRA MAZZANTI
MAESTRO SOSTITUTO:ELISA TEGLIA
TECNICO PER LE REGISTRAZIONI:VALERIO MINERVINI
PRESENTAZIONI AI BRANI DEI CONCERTI A CURA DI:GABRIELE MASOTTI


SOPRANI:CONTRALTI:TENORI:BASSI:
ARBIA AlessandraBASILE ElenaCAPOZZI DelioANTONI Danilo
BALDI MariaCAVALLI MirellaDELLAMORE RobertoDORE Marco
DEPIETRI SylvieNANNI LeonardaPERI AlbertoGIUNCHI Gabriele
DI MATTEO Maria ChiaraRUSSO GabriellaSTANZANI DavideSTANZANI Roberto
FERRARINI LauraSANTUCCI MonicaSTANZANI GabrieleTESTORI Angelo
MACCHI MonicaTEGLIA ElisaZAMBELLI Silvia
MONTAGNA CarmelaZAMBELLI Maria Pia
PAGANINI Luisa
SACCHETTI Simona
SAVANI Elisa
STANZANI Carla
SENSI SENES Cristina
STEVANIN Elisabetta
VERATTI Teresa
ZEZZA M. Elisabetta
ZUCCHINI Manuela

Hanno cantato con noi:

SOPRANI:CONTRALTI:TENORI:BASSI:
DORE SaraCHIESA FrancaANGIOLANI GigiANTONI Angelo
FERIN MariaFAMBRINI AntonellaGIUFFRIDA UgoBELLODI Andrea
SPISNI SimonaPOMPOLI FiorenzaMATESIC WladimirLOMBARDI Matteo
TROMBETTI FabianaVLADOVICH SaraOSTI PaoloSTOPPIONI Luca
TIGRETTI Gianluca
ZUCCHINI Fabio



 

I brani più salienti del

REPERTORIO DEL CORO POLIFONICO "FABIO DA BOLOGNA"


(Qui il collegamento al repertorio completo)

A. Caldara
(1670-1736)
Magnificat
(per Coro, Alto e orchestra)
G. Carissimi
(1605-1674)
Jephte
D.Cimarosa
(1740-1801)
Magnificat
Kyrie eleison
(per Coro e Orchestra)
F. Durante
(1684-1755)
Magnificat in Sib magg.
(coro e orchestra)
G. Fauré
(1845-1924)
Requiem in re min. op. 48
G. F. Händel
(1685-1759)
Dettinger Te Deum in re magg.
Alleluia
Denn es ist uns ein Kind geboren
Amen
(dal Messia)
F. Liszt
(1811-1886)
Via Crucis
W. A. Mozart
(1756-1791)
Krönungsmesse
Offertorium: Misericordias Domini
Vesperae solemnes de Confessore
Requiem in re min. K 626
(Per soli, coro e orchestra)
L. Perosi
(1872-1956)
La cena del Signore
G. Rossini
(1792-1868)
Ave Maria (da Péches de vieillesse)
(per coro e organo)
A. Salieri
(1750-1825)
Te Deum
Offertorium: Justorum animae
F. Schubert
(1797-1828)
Deutsche Messe D 872
A. Vivaldi
(1678-1741)
Gloria
Credo in mi min. RV 591
(coro e orchestra)
L. Vierne
(1870-1937)
Messe solennelle in do # minore op. 16
(per Coro, 2 Organi, Ottoni e Timpani)