Comune
di Bologna Cultura
e Università |
|
MINISTERO
PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione
Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna |
|
CORO POLIFONICO FABIO DA BOLOGNA
ORCHESTRA FABIO DA BOLOGNA
Venerdì
27 ottobre, ore 21,15
________________________________________________
PROGRAMMA
________________________________________________
Nei
250° anni dalla nascita di W.A. Mozart
W.
A. Mozart
Requiem in re min. K. 626
(1756-1791)
(Per Soli, Coro e orchestra)
I.
Introitus
Requiem
II.
Kyrie
III. Sequenz
n. 1 Dies irae
n. 2 Tuba mirum
n. 3 Rex tremendae
n. 4 Recordare
n. 5 Confutatis
n. 6 Lacrimosa
IV. Offertorium
n. 1 Domine Jesu
n. 2 Hostias
V. Sanctus
VI. Benedictus
VII. Agnus Dei
VIII. Communio
Lux aeterna
Soprano:
PAOLA CIGNA
Contralto:
MARIE-LUCE ERARD
Tenore:
GREGORY BONFATTI
Basso: LUCA GALLO
ORCHESTRA
«FABIO DA BOLOGNA»
Direttore:
ALESSANDRA MAZZANTI
________________________________________________
I
l Coro Polifonico «Fabio da Bologna», è il Coro della Basilica di S. Antonio in Bologna. Fondato e diretto dal 1978 dal Mº P. Bonifacio Manduchi, dal 1995 canta sotto la direzione del Mº Alessandra Mazzanti, organista della Basilica di S. Antonio in Bologna, direttore di coro e d’orchestra e docente di organo presso il Conservatorio di Musica "B. Maderna" di Cesena.
Il
repertorio attinge da tutte le espressioni vocali, dal Gregoriano, alla musica
rinascimentale, barocca e romantica.
Ha
inciso un CD con la Via Crucis di Liszt per coro, soli e organo.
Ha
all'attivo numerosi concerti in Italia e all'estero (Austria, Francia,
Germania), ha partecipato a meeting internazionali e a trasmissioni televisive
(Rai 1, Rai 3, èTV, TeleSanterno) distinguendosi per l'esatta resa artistica
delle esecuzioni e per la corretta prassi vocale.
L’Orchestra
«Fabio da Bologna», è
stata fondata nel 1995 da Alessandra Mazzanti, ed è formata dai migliori
strumentisti dell’Emilia Romagna
La
sua attività si svolge all’interno dell’Associazione Musicale «Fabio da
Bologna», sia come gruppo
orchestrale atto ad accompagnare il Coro Polifonico «Fabio da Bologna» nel suo
vasto repertorio di musica sacra, sia come organismo autonomo, sostenuto
anch’esso dall’Associazione Musicale «Fabio da Bologna».
Ha all’attivo diversi importanti concerti e sta distinguendosi nel panorama bolognese per la cura del suono e l’eleganza di stile
SOPRANI | Savani Elisa | Pompoli Fiorenza | Verzina Nicola |
Arbia Alessandra | Spisni Simona | Russo Gabriella | BASSI |
Baldi Maria | Stanzani Carla | Santucci Monica |
Antoni Angelo |
Cazzoli Chiara | Stanzani Rita | Stanzani Marta | Antoni Denis |
Depietri Sylvie | Stevanin Elisabetta | Teglia Elisa | Bellodi Andrea |
Di Biagio Maria Chiara | Trombetti Fabiana | Veratti Barbara | Dore Marco |
Dore Sara | Veratti Teresa | Vladovich Sara | Garagnani Tommaso |
Ferin Maria | Zucchini Manuela | TENORI | Giunchi Gabriele |
Ferrarini Laura | CONTRALTI |
Garulli Federico |
Lombardi Matteo |
Foscarini Wally | Amadori Valentina | Giuffrida Ugo | Preda Emanuele |
Macchi Monica | Basile Elena | Matesic Wladimir | Stanzani Roberto |
Paganini Lusca | Cavalli Mirella | Osti Paolo | Tatti Ascanio |
Papin Sylvie | Fambrini Antonella | Peri Alberto | Tigretti Gianluca |
Pasqualini Giovanna | Lubich Annalisa | Stanzani Davide | Zucchini Fabio |
Si ringraziano:
|
FONDAZIONE
CASSA DI RISPARMIO
IN BOLOGNA |
|
Casa “S. Leonardo da P.M.” Via M. D’Azeglio,92/c
Viale Roma, 52 – 40063 Monghidoro (Bo) 40123 Bologna
Tel: 051/65.55.669 – Fax 051/65.52.282 Tel. 051/644.01.68
Fax. 051/644.74.27
Casa “L. Ferroni”
Via Arienti, 42 – 40124 Bologna
Tel: 051/33.06.47 – Fax 051/ 33.99.020