J. S. Bach (1685-1750) | Toccata, Adagio e Fuga in do magg. BWV 564 |
E. M. Fagiani (1972) | Akatisthòs |
M. Reger (1873-1916) | Fantasia e Fuga op. 135 b |
E. M. Fagiani (1972) | Improvvisazioni su temi proposti dal pubblico |
EUGENIO MARIA FAGIANI, nato nel 1972, ha compiuto gli studi d’Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° Enzo Corti in Milano, diplomandosi presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. Ha frequentato la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, Università degli Studi di Pavia, ove si è laureato Dottore in Musicologia con una Tesi dal titolo “Marcel Dupré e l’arte dell’improvvisazione”. Ha frequentato corsi di perfezionamento d’interpretazione con docenti quali: Nigel Allcoat, Ewald Kooiman, Piet Kee, Daniel Roth, Gillian Weir e Naji Hakim. Si è quindi specializzato nell’arte dell’improvvisazione con: Nigel Allcoat, Jurgen Essl, Peter Planyavsky e Naji Hakim. Ha inoltre approfondito lo studio dell’Analisi Musicale con Marcel Bitsch. Si esibisce regolarmente in qualità d’interprete ed improvvisatore in Italia (Bergamo, Milano, Udine, Trieste, Cremona, Parma, Potenza,…) ed all’estero (Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Stati Uniti) con unanimi successi di critica e pubblico. È Organista Titolare dell’Organo storico “Locatelli”, 1899, della Prepositurale di San Michele Arcangelo in Mapello, Bergamo. Le sue composizioni sono regolarmente eseguite in Rassegne e Festivals in Italia ed all’estero da prestigiosi interpreti. Le stesse sono pubblicate dagli editori Turris, Carrara, Gutenberg e Kookaburra. Collabora con la Rivista Internazionale di Musica Sacra diretta da Giacomo Baroffio. È Compositore Ufficiale del Centro di Ricerca Coreografica “Bergamo Danza” di Maria Angela Beltramelli; ricopre lo stesso incarico per il Teatro Sarnen per le stagioni 2001 e 2002. |