venerdì 25 ottobre, ore 21,15
L. Vierne (1870-1937) |
Marche triomphale pour le centenaire de ° Napoléon op. 46 (organo, ottoni e timpani) |
L. Vierne (1870-1937) |
Ave Maria ° (coro e organo) |
L. Vierne (1870-1937) |
Tantum ergo ° (coro e organo) |
C. M. Widor (1844-1937) |
Salvum fac populum tuum op. 84 * (organo, ottoni e tamburo) |
C. A. Franck (1822-1890) |
Ave Maria * (coro e organo) |
G. Fauré (1845-1924) |
Cantique de Jean Racine op. 11 * (coro e organo) |
L. Vierne (1870-1937) |
Messe solennelle in do diesis min. op. 16 ° * Kyrie Gloria Sanctus Benedictus Agnus Dei ( coro, due organi, ottoni e timpani) |
PETRONIUS BRASS ENSEMBLE Organo: FRANCESCO UNGUENDOLI* Organo: ELISA TEGLIA° Percussioni: GIANNI DARDI Direttore: ALESSANDRA MAZZANTI |
Il Coro Polifonico "FABIO DA BOLOGNA", è il Coro della
Basilica di S.Antonio in Bologna. Fondato e diretto dal 1978 dal Mº
P. Bonifacio Manduchi, dal 1995 canta sotto la direzione del Mº Alessandra
Mazzanti, organista della Basilica di S.Antonio in Bologna e docente di
organo presso il Conservatorio di Musica "B. Maderna" di Cesena.
Il repertorio attinge da tutte le espressioni vocali, dal Gregoriano, alla musica rinascimentale, barocca e romantica. Ha inciso un CD con la Via Crucis di F. Liszt. Ha all'attivo numerosi concerti in Italia e all'estero (Francia, Austria, Germania), ha partecipato a meeting internazionali e a trasmissioni televisive distinguendosi per l'esatta resa artistica delle esecuzioni e per la corretta prassi vocale. |