ALBERTO ASTOLFI tromba

LUIGI ZARDI tromba

ALESSANDRA MAZZANTI organo


venerdì 11 ottobre, ore 21,15

PROGRAMMA

G. M. Jacchini 
(1667-1727) 
Sonata in re magg. per due trombe 
(Presto-Alla Francese, posato-Presto)
Bach-Vivaldi 
(1685-1750)(1678-1741)
Concerto in la min. B593
(organo) 
A. Vivaldi 
(1678-1741)
Concerto in do magg. per due trombe
(Allegro-Largo-Allegro) 
Dubois-Wagner 
(1837-1924)(1813-1883)
Introduction du 3° Acte et Choeur des
Pélerins de Tannhäuser 
(organo) 
F. Manfredini 
(1680-1748) 
Concerto in re magg. per due trombe 
(Allegro-Lento-Allegro) 
Bossi-Perosi 
(1861-1925)(1872-1956)
La Passione di Cristo secondo S. Marco
Parte I La cena del Signore 
1. Ouverture 
2. Unus ex duodecim 
3. Et himno dicto 
(organo) 
G. Ph. Telemann
(1681-1767) 
Concerto in sib magg. per due trombe 
(Maestoso-Allegro-Grave-Vivace) 
Guilmant-Guilmant 
(1837-1911) 
Finale dalla I Sonata in re min. op. 42 
(organo) 
G. Torelli 
(1658-1709) 
Sinfonia con due trombe in re magg. 
(trascr. A Mazzanti) (Allegro-Grave-Allegro)



ALESSANDRA MAZZANTI, nata a Bologna, si è diplomata in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio «G.B.Martini» di Bologna con il massimo dei voti, in Musica Corale e Direzione di Coro e in Composizione. Ha studiato inoltre direzione d’orchestra con Francesco La Licata. Svolge un’intensa attività concertistica come solista e in formazioni corali e strumentali, con tournée e concerti in Italia, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Uruguay e Argentina. Ha inciso un CD con la Via Crucis di Liszt per soli, coro e organo. È docente di Organo e Canto Gregoriano presso il Conservatorio «Bruno Maderna» di Cesena. E' organista della Basilica di S. Antonio di Padova di Bologna, Direttore del Coro Polifonico «Fabio da Bologna» e Direttore Artistico dell'Associazione Musicale «Fabio da Bologna». E’ inoltre Direttore Artistico dei Venerdì a Stella Maris, ciclo di concerti che ha luogo a Milano Marittima (RA) nella Chiesa francescana di Stella Maris. Ha diretto dal 1997 al 2001 il Coro e l’Orchestra della Cappella Musicale Arcivescovile di Santa Maria dei Servi di Bologna. Ha diretto inoltre l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna in occasione della prima esecuzione assoluta dell’Oratorio per soli, coro e orchestra di P. Pellegrino Santucci, Jubilaei Festum.


ALBERTO ASTOLFI, nato a Bologna, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “G.B. Martini” della stessa città diplomandosi brillantemente. Ha fatto parte di numerose orchestre sinfoniche e da camera collaborando anche in qualità di solista con illustri musicisti (N. Magaloff, U.Ughi, P. Maag, H. Holliger, A. Sacchetti, S. Gazzelloni, A. Bacchelli, C. Eschenbach, A. Bernard, S. Meyer, G. Kuhn, L. Pavarotti, J. Carreras) ottenendone vivi consensi. Attualmente svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, collabora con “I solisti di Bologna” e il “Petronius Brass Ensemble” e in duo con l’organista Alessandra Mazzanti si esibisce specialmente con la tromba piccola su tutto il repertorio barocco.


LUIGI ZARDI si è diplomato in Tromba col massimo dei voti presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna con il M° Giorgio Pistocchi. Ha proseguito gli studi sotto la guida dei Maestri: Luciano Cadoppi, Donato De Sena, Guido Corti, Stephen Burns, Pierre Thibaud, Thomas Stevens, Andrea Dell’ Ira e Giancarlo Parodi. Nel 1994 ha vinto l’ audizione di Tromba per l’ Orchestra “Filarmonica Italiana” di Trento. Ha inciso su CD: la colonna sonora del film “Viva San Isidro” e una raccolta di musiche Rinascimentali per Ottoni. Si è esibito in concerti all’ estero: Beirut (Libano), Gstaad (Svizzera), Parigi, Strasburgo e Cronenburg (Francia). Ha suonato con: l’ Orchestra della Regione Toscana, l’Orchestra “A. Toscanini”, l’Orchestra dell’Arena di Verona, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra da Camera di Bologna, l’Orchestra della Repubblica di San Marino, l’ Orchestra Filarmonica di Udine, l’ Orchestra “B. Maderna” di Forlì ecc. Svolge numerosi concerti col quintetto d’ottoni Petronius Brass e con la Cappella Musicale Arcivescovile “S. Maria dei Servi” di Bologna. Suona come solista accompagnato da organo o orchestra. Dal 1997 al 2000 ha frequentato il corso A.F.O.S. (Alta Formazione in Orchestra Sinfonica) progetto Multiregionale dove si è esibito in numerosi concerti (Ravenna Festival, Umbria Jazz, Teatro Regio di Parma, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Pergolesi di Iesi ecc.)