ELISA TEGLIA

 

                                                                              venerdì 20 ottobre, ore 21,15

___________________________________________________________

 

PROGRAMMA

___________________________________________________________

 

J. Jongen                     Sonata Eroica op. 94 (1930)

(1873-1953)

___________________________________________________________

 

E. Teglia                      Suite di improvvisazioni                                         

(1978)                           in stile rinascimentale italiano:

                                    

- Toccata Sexti Toni Avanti la Messa

                                     - Toccata Tertii Toni “Sub Levatione”

                                     - Ricercare Primi Toni sull’introito

“Gaudeamus”

 

Suite di improvvisazioni

in stile impressionista francese:

 

- Cantilène sulla sequenza “Victimae

Paschali laudes”

- Scherzo sull’inno “Creator alme

siderum”

- Toccata su “Symbolum” (Tu sei la

mia vita)

___________________________________________________________

 

A. Mazzanti                EnTheòs (1998-99)

(1961)                                           I) Ispirato da Dio

II) L’oscurità e il vagare dell’uomo che cerca

III) Toccata su “Innalzate nei cieli lo sguardo”

 

 

 

ELISA TEGLIA, nata nel 1978, nel 2002 si è diplomata in Organo e Composizione Organistica sotto la guida del M° Wladimir Matesic: nello stesso anno ha ottenuto l’Attestato del compimento finale del “corso A” dell’Associazione bolognese Organisti per la Liturgia , col massimo dei voti. Nel 2004 ha terminato con un risultato eccellente un biennio di specializzazione in musica romantica tenuto dal M° Ben van Oosten presso il Conservatorio di Rotterdam (NL). In seguito, nel 2004- 2005 ha collaborato con il centro di ricerca CodArts Research, con sede a Rotterdam, approfondendo il repertorio organistico contemporaneo. Ha seguito corsi di perfezionamento della letteratura organistica con docenti quali T. van Eck, J. Verdin, D. Roth, K. Lueders, N. Hakim, Z. Szathmary, P. Peretti... Nel 2001- 2002 ha frequentato a Cremona un corso di improvvisazione col M° Stefano Rattini, e ora si sta specializzando in musica antica ed improvvisazione presso il Conservatorio di Musica “B. Maderna” di Cesena. Ha ottenuto riconoscimenti in vari concorsi organistici, tra i quali il terzo premio alla XXVIa edizione del Concorso Organistico Internazionale “Valentino Bucchi” di Roma e il primo premio (targa d’argento del Presidente della Repubblica) alla Va edizione del Concorso Organistico Nazionale “Goffredo Giarda” di Roma. A Bologna presta servizio come organista liturgico nella basilica di Sant’Antonio da Padova, dove è anche maestro sostituto del coro polifonico «Fabio da Bologna». Dal 2005 è direttore artistico della rassegna “Musica all’Annunziata”, con sede a Bologna. Nel 2001 si è laureata al Dipartimento di Musica e Spettacolo di Bologna col massimo dei voti e la lode. l’anno seguente ha conseguito il Diploma di Studi Approfonditi col massimo dei voti all’Università di Paris-Sorbonne (Paris IV); nel giugno 2005 ha terminato un dottorato di ricerca in Storia della Musica e Musicologia presso le Università di Paris IV e di Bologna con una tesi dal titolo Théodore Dubois, compositore organista nel suo tempo, ottenendo il giudizio “très honorable avec félicitations du jury”.

E’ intervenuta in qualità di relatrice a seminari organizzati a Paris IV ed a Convegni di Studi internazionali quali “Musica e Immaginario” (Roma, ottobre 2002) e “Mozart aujourd’hui” (Louvain-la-Neuve, Belgio, marzo 2006). Ha scritto diversi articoli di musicologia per riviste italiane, francesi e tedesche; dal 2001 al 2005 ha tenuto un corso di alfabetizzazione musicale presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo di Bologna

                   

       Si ringraziano:

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

IN BOLOGNA

 

 

                                              
                                  
                                            

                                           Casa “S. Leonardo da P.M.”                                       Via M. D’Azeglio,92/c

                                Viale Roma, 52 – 40063 Monghidoro (Bo)                                    40123 Bologna

      Tel: 051/65.55.669 – Fax 051/65.52.282                                    Tel. 051/644.01.68

                                                                                                                                       Fax. 051/644.74.27

                                                    Casa “L. Ferroni”

                                        Via Arienti, 42 – 40124 Bologna

                                    Tel: 051/33.06.47 – Fax 051/ 33.99.020

 

 Associazione Musicale Fabio da Bologna: www.fabiodabologna.it e-mail: fabiodabologna@tin.it
Direzione Artistica: M° Alessandra Mazzanti e-mail: alessandra.mazzanti@tin.it