LUIGI FERDINANDO TAGLIAVINI

 

venerdì 6 ottobre, ore 21,15

___________________________________________________________

 

PROGRAMMA

___________________________________________________________

 

Intreccio di temi

 

G. Frescobaldi             Toccata avanti la Messa della Madonna

(1583-1643)

_____________________________________________________

 

Anonimo neerlandese Allemande “Bruynsmedelijn”      

(XVII sec.)                 (la “Bassa fiammenga”)

_____________________________________________________

 

G. Frescobaldi             Canzon dopo l’Epistola

(1583-1643)             (sopra la “Bassa fiammenga”)

_____________________________________________________

 

J.S. Bach                     Canzona in re min. BWV 588 (su tema tratto

(1685-1750)             dalla Canzon dopo l’Epistola di Frescobaldi)

_____________________________________________________

 

F. Caroso                     Celeste giglio  

(c.1530-post 1605)     (Variazioni sopra “La Monica”)

_____________________________________________________

 

G. Frescobaldi             “Et incarnatus” e “Crucifixus” (dalla Messa

(1583-1643)                 sopra la Monica (“intavolati per organo”))

_____________________________________________________

 

N. Le Bègue                 Noël “Une jeune pulcelle”

(c.1630-1702)             (versione francese de “La Monica”)

_____________________________________________________

 

J.S. Bach                         Preludio al Corale “ Von Gott will ich nicht

(1685-1750)                 lassen” BWV 658

(versione tedesca de “La Monica”)

_____________________________________________________

 

A. Corelli                     Concerto grosso in do magg. n° 10

(1653-1713)                 (trascritto per organo come Voluntary VI da

John Marsh (1752-1828))

(Preludio, Allemanda, Allegro, Minuetto)

_____________________________________________________

 

J.S. Bach                         Fuga su un tema di Corelli BWV 579

(c.1630-1720)                 (tema tratto dalla Sonata a tre op. 3 n° 4 di

Corelli, 1679)

_____________________________________________________

 

A. Vivaldi                     Recitativo del Concerto “Grosso Mogul” RV 208

(1678-1741)                 (nella trascrizione di J.S. Bach (BWV 594))

 

                                    Concerto in re min. Op. IV (La Stravaganza)

n° 6 (nella trascrizione per tastiera dell’Anne

Dawson’s Book (c. 1720))

(Allegro, Largo, Allegro)

_____________________________________________________

 

 

Luigi Ferdinando Tagliavini, nato a Bologna il 7 ottobre 1929, ha compiuto gli studi presso i conservatori di Bologna e Parigi e all'università di Padova.

E' stato successivamente titolare delle cattedre di organo nei conservatori di musica di Bolzano, Parma e Bologna e da anni tiene corsi di perfezionamento a Haarlem, Innsbruck e Pistoia. Dal 1965 è professore ordinario di musicologia all'università di Friburgo (Svizzera).

Svolge intensa attività concertistica e ha realizzato numerose incisioni discografiche, ricevendo nel 1972 e nel 1973 il “Premio della discografia italiana” e nel 1976 il “Schallplattenpreis der deutschen Phono-Akademie”. Nel 1992 il CD da lui realizzato per la casa Tactus assieme a Liuwe Tamminga agli storici organi bolognesi di San Petronio e dedicato ad Andrea e Giovanni Gabrieli ha avuto la distinzione “choc de la musique” e il premio “A. Vivaldi” della Fondazione G. Cini  di Venezia. Nel 1991 gli è stato attribuito il premio “Massimo Mila” dei critici musicali italiani.

E' autore di numerosi scritti musicologici, dedicati tra l'altro a problemi di prassi esecutiva, e dirige assieme a Oscar Mischiati la rivista “L'Organo” (Bologna, dal 1960).

Gli studi organologici e la tutela degli antichi organi sono al centro della sua attività. È stato tra i fondatori, nel 1957, della Commissione per la tutela degli organi artistici presso la Soprintendenza ai Monumenti della Lombardia.

Possiede un'importante collezione di antichi strumenti musicali a tastiera; quelli della famiglia del clavicembalo sono stati fatti oggetto d'un'ampia monografia e d'un catalogo: John Henry van der Meer - Luigi Ferdinando tagliavini, Clavicembali e spinette dal XVI al XIX secolo, Bologna 1986, Grafis (seconda edizione: ibidem 1987); ad essi è stato recentemente dedicato il CD Ermitage L. F. Tagliavini and his collection of harpsichords.

Nel 1974 il Ministero italiano della Pubblica Istruzione gli ha assegnato la medaglia d'oro di benemerito della cultura e nel 1985 l'American Guild of Organists  di New York gli ha conferito il titolo di “organista dell'anno”. Nel 1982 gli è stata conferita a Innsbruck l'onorificenza Tiroler Adler in oro. Dal 1992 è membro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Nel 1996 l'Università di Edimburgo gli ha conferito il dottorato honoris causa  in musica e il Royal College of Organists di Londra il titolo onorario di Fellow. Nel 1999 la laurea ad honorem nelle discipline delle arti, della musica e dello spettacolo gli è stato tributato dall'Università di Bologna. Il 16 marzo 2000 è stato nominato cittadino onorario della città di Dallas, Texas. Il 1° ottobre 2000 gli è stato conferito a Pistoia il “Leoncino d'oro”.

Nell'ottobre 2001 gli  è stato assegnato il premio internazionale “Vincenzo Colombo” della Provincia di Pordenone.

In occasione del suo 65° compleanno è stata pubblicata la miscellanea di studi musicologici Musicus Perfectus - Studi in onore di L. F. Tagliavini “prattico e specolativo” raccolti da P. Pellizzari  (Bologna 1995, Patron) e per il suo 70° compleanno gli è stata offerta la raccolta di saggi di Fiori musicologici - Studi in onore di L. F. Tagliavini  raccolti da F. Seydoux con la collaborazione di G. Castellani e A. Leuthold (Bologna, Pàtron, 2001).

 

                   

       Si ringraziano:

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO

IN BOLOGNA

 

 

                                              
                                  
                                            

                                           Casa “S. Leonardo da P.M.”                                       Via M. D’Azeglio,92/c

                                Viale Roma, 52 – 40063 Monghidoro (Bo)                                    40123 Bologna

      Tel: 051/65.55.669 – Fax 051/65.52.282                                    Tel. 051/644.01.68

                                                                                                                                       Fax. 051/644.74.27

                                                    Casa “L. Ferroni”

                                        Via Arienti, 42 – 40124 Bologna

                                    Tel: 051/33.06.47 – Fax 051/ 33.99.020

 

 Associazione Musicale Fabio da Bologna: www.fabiodabologna.it e-mail: fabiodabologna@tin.it
Direzione Artistica: M° Alessandra Mazzanti e-mail: alessandra.mazzanti@tin.it