MONIKA HENKING
Coro
gregoriano MEDIæ
æTATIS
SODALICIUM
Direttore:
NINO ALBAROSA
venerdì
13 ottobre, ore 21,15
___________________________________________________________
PROGRAMMA
___________________________________________________________
J.S.
Bach
Preludio in Mib magg. BWV 552
(1685-1750)
“O
Mensch, bewein dein Sünde gross“ BWV 622
Fuga in Mib magg. BWV 552
___________________________________________________________
Gregoriano Offertorium:
“Assumpta es Maria”
Codex Einsidlensis 121 (X sec.)
___________________________________________________________
C.
Tournemire Da
L’Orgue Mystique:
(1870-1939)
In Assumptione B.M.V. op 57
organo
in alternatim
Gregoriano Introitus “Gaudeamus omnes in Domino”
Codex
Einsidlensis 121 (X sec.)
___________________________________________________________
Gregoriano Lectio Libri Iudith 13: 23b; 15: 10;
Graduale “Audi filia”
Codex
Sangallensis 359 (X sec.)
___________________________________________________________
L.
Vierne
Da “24 Pièces en Style libre”:
(1870-1937)
N. 15. Prèlude
N. 11. Diverissement
N. 17. Lied
___________________________________________________________
Canto
milanese
Alleluia. V. “Pascha Nostrum”
Antiphonale Missarum Mediolanense
Gregoriano
Sequenza: “Victimae paschali laudes”
Codex
Einsidlensis 366 (XII sec.)
___________________________________________________________
C.
Tournemire
Choral-Improvisation
su “Victimae paschali”
(1870-1939)
(ricostruzione di Maurice Duruflé)
___________________________________________________________
Coriste:
Elena Bassi, Roberta Binotti,
Maria Cristina Bonello, Anna Pia Capurso, Bruna Caruso,
Carla Cesari, Dina Cucchiaro, Anna Maria Rais, Cinzia
Romeo.
Monika
Henking nasce in una familia di musicisti. Sin dalla più tenera età
cantava nel coro diretto dal padre, da lui ha ricevuto le prime lezioni di
pianoforte ed è cresciuta nel mondo della musica sacra e organistica.
Dopo
gli studi al Conservatorio di Winterthur ha studiato presso la Musikhochschule
di Vienna in diverse facoltà: Pianoforte, Organo, Cembalo, Oboe e Direzione
di Coro. Un importante influsso ha esercitato sulla sua formazione musicale
Anton Heiller con il quale,
aveva instaurato
una lunga e fruttuosa collaborazione musicale.
E’
organista a Thalwil/Zurigo, Professora di Organo presso la Musikhochschule di
Lucerna
e organista del Collegium Musicum della Jesuitenkirche di Lucerna. Ha
una intensa attività concertistica che la porta in tutti i paesi d’Europa.
Il suo interesse si rivolge sopratutto agli organi storici. E’ inoltre
chiamata spesso a far parte di giurie di importanti concorsi. Ha effettuato
numerose Incisioni radiofoniche
e CD. Nel 1997 ha ricevuto il Premio alla Cultura
assegnatole del Commune di Thalwil.
Il
Coro Gregoriano Mediæ
Ætatis Sodalicium,
con sede a Bologna, è stato fondato nel 1991 da studentesse di
discipline umanistiche dell'Università degli Studi di Bologna. Svolge attività
in Italia e all'estero.Ha conseguito il primo premio al Torneo Internazionale
di Musica del 1997 in Roma, e il primo premio, categoria canto monodico
cristiano, al 53° Concorso Polifonico Internazionale "Guido
d'Arezzo", Arezzo 2005.
Il
coro ha inciso per le seguenti etichette discografiche: Calig, Audiovisivi San
Paolo e Stradivarius.
Nino
Albarosa è stato professore ordinario di paleografia e semiologia
gregoriana all'Università degli Studi di Udine e professore di canto
gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma. Allievo di dom Eugéne
Cardine, ha al suo attivo numerose pubblicazioni concernenti la semiologia e
la storia della restaurazione del canto gregoriano. Membro fondatore
dell'Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano, è attualmente presidente
della sezione italiana. Ha fondato e diretto per lunghi anni la rivista
scientifica "Studi Gregoriani". Docente in corsi e seminari di
canto gregoriano in Italia, Portogallo, Spagna, Austria, Germania,
Slovacchia, Ucraina, Russia, Giappone. Dirige dalla fondazione il coro "Mediae
Aetatis Sodalicium".
Si ringraziano:
|
FONDAZIONE
CASSA DI RISPARMIO
IN BOLOGNA |
|
Casa “S. Leonardo da P.M.” Via M. D’Azeglio,92/c
Viale Roma, 52 – 40063 Monghidoro (Bo) 40123 Bologna
Tel: 051/65.55.669 – Fax 051/65.52.282 Tel. 051/644.01.68
Fax. 051/644.74.27
Casa “L. Ferroni”
Via Arienti, 42 – 40124 Bologna
Tel: 051/33.06.47 – Fax 051/ 33.99.020