WLADIMIR MATESIC

 

venerdì 10 ottobre, ore 21,15

________________________________________________

 

PROGRAMMA

________________________________________________

 

J. S. Bach Concerto in re min. BWV 596

(1685-1750) (da Antonio Vivaldi)

( - , Fuga, Largo e Spiccato, Allegro)

________________________________________________

 

Due omaggi a Johann Sebastian Bach

 

Ch. M. Widor   Marche du Veilleur de Nuit (da “Bach’s

(1844-1937) Memento”,  Parafrasi al Corale BWV 645)

 

W. Matesic Preludio al Corale: ”Nulla con te mi

(1969) mancherà” nello stile di J. S. Bach

________________________________________________

 

L. Vierne Allegro risoluto

(1870-1937) (dalla Sinfonia Op. 20 n. 2)

________________________________________________

 

Ch. M. Widor Andante sostenuto

(1844-1937) (da “Symphonie Gothique”)

________________________________________________

 

N. Hakim Ouverture Libanaise

(1955) (prima esecuzione a Bologna)

________________________________________________

 

O. Messiaen Alleluias sereins d’un ame qui desire le

(1908-1992) ciel (da “Ascension)

________________________________________________

 

W. Matesic Improvvisazione su tema dato

(1969)

________________________________________________

 

M. Duprè Allegro deciso

(1886- 1971) (dal Poema Sinfonico “Evocation” Op. 37)

________________________________________________

 

WLADIMIR MATESIC, nato, nel 1969, appartiene ad una famiglia di musicisti. Dopo aver superato con il massimo dei voti l’Esame di Maturità Classica, ha studiato Organo e Composizione Organistica presso i Conservatori di Bologna e Piacenza sotto la guida di G. Perotti e U. Pineschi diplomandosi brillantemente nel 1992. Dal 1993 al 1995 si perfeziona presso la Musikhochschule di Freiburg im Breisgau (D), nella classe del Prof. Klemens Schnorr, dove consegue a pieni voti il Diploma di Concertista d’Organo. Durante il suo soggiorno in Germania, ha ricoperto la carica di organista titolare della Chiesa di St. Albert in Freiburg Bischofslinde. Dal 1999 al 2001 frequenta il Corso Superiore di Improvvisazione Organistica presso la Musikhochschule di Luzern (CH), nella classe di P. Theo Flury, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Quale miglior diplomato di questo istituto nella categoria “Aufbaustudium” per l’anno 2001, gli è stato attribuito un Premio-Borsa di Studio (Foerderungspreis) dalla Fondazione “Koch AG-Stiftung” di Luzern. Nel 1996 ha vinto il 2°Premio al 16° Concorso Organistico Internazionale “Rijnstreek” di Nijmegen (NL) e nel 2001 si è aggiudicato il Primo Premio assoluto alla prima edizione del Concorso Organistico Nazionale “Benedetto XIII” di Gravina in Puglia (Bari); nel corso dello stesso anno, si è aggiudicato il 2° Premio al XXIV° Concorso Internazionale “V. Bucchi” di Roma (sezione: Organo nel ‘900). Ha partecipato a numerosi Corsi di Perfezionamento tenuti da docenti quali H. Vogel, A. Isoire, J. Verdin, M. Radulescu, O. Latry, N. Hakim, W. Selfen, F. Caporali... e ha tenuto concerti in Italia, Svizzera, Austria, Francia, Olanda, Germania, Spagna, Croazia, Polonia, Lettonia, Giappone. Ha svolto attività didattica quale insegnante di Organo e Canto Gregoriano presso i Conservatori statali di Benevento e Vibo Valentia. Ha pubblicato studi sull’opera organistica di F. Mendelssohn e M. Duruflè. Attualmente è docente ai Corsi d’Organo dell’Associazione “Organisti per la Liturgia” per conto dell’Arcidiocesi di Bologna, ed è laureando in D.A.M.S. presso l’Ateneo della sua città.