CORO POLIFONICO
FABIO DA BOLOGNA
venerdì 31 ottobre, ore 21,15
________________________________________________
PROGRAMMA
________________________________________________
Il salmo nella musica vocale e strumentale di Mozart
W. A. Mozart Vesperae solennes de confessore KV
339
(1756-1791) (per soli, coro, orchestra e organo)
(1°) Dixit
Sonata da
chiesa in sol magg. n.11 KV 274
(per organo e orchestra d’archi)
(2°) Confitebor
Sonata da chiesa in do magg.
n.13 KV 328 (per organo e
orchestra d’archi)
(3°) Beatus vir
Sonata da chiesa in fa magg. n.
9 KV 244
(per organo e orchestra d’archi)
(4°) Laudate pueri
Sonata da chiesa in re magg. n. 10
KV 245
(per organo e orchestra d’archi)
(5°) Laudate Dominum
Sonata da chiesa in do magg. n.
15 KV 336
(per organo e orchestra d’archi)
(6°) Magnificat
Soprano: MARCELLE JAURETCHE
Contralto: MARIE LUCE ERARD
Tenore: GIANLUCA PASOLINI
Basso: LUCA GALLO
Organo: FRANCESCO UNGUENDOLI
ORCHESTRA «FABIO DA BOLOGNA»
Direttore: ALESSANDRA MAZZANTI
________________________________________________
IL CORO POLIFONICO «FABIO DA
BOLOGNA», è il Coro della Basilica di S. Antonio in Bologna. Fondato e diretto
dal 1978 dal Mº P. Bonifacio Manduchi, dal 1995 canta sotto la direzione del Mº
Alessandra Mazzanti, organista della Basilica di S. Antonio in Bologna e
docente di organo presso il Conservatorio di Musica "B. Maderna" di
Cesena.
Il repertorio attinge da
tutte le espressioni vocali, dal Gregoriano, alla musica rinascimentale,
barocca e romantica. Ha inciso un CD con la Via Crucis di Liszt per coro, soli
e organo.
Ha all'attivo numerosi
concerti in Italia e all'estero (Austria, Francia, Germania), ha partecipato a
meeting internazionali e a trasmissioni televisive (Rai 1, Rai 3, èTV,
TeleSanterno) distinguendosi per l'esatta resa artistica delle esecuzioni e per
la corretta prassi vocale.