GIULIA BIAGETTI
venerdì 17 ottobre, ore 21,15
________________________________________________
PROGRAMMA
________________________________________________
G. Muffat Toccata Octava
(1653-1704)
________________________________________________
H. Scheidemann Komm Heiliger Geist, Herr Gott
(1595-1663)
________________________________________________
J. Pachelbel Ciaccona
in fa min.
(1653-1706)
________________________________________________
M. Reger Due brani dall’Opus 145
(1873-1916) - Ostern (Pasqua)
- Weinachten (Natale)
________________________________________________
M. E. Bossi Cantilena
pastorale “In nativitate
(1861-1925) Domini”
Tema e Variazioni
________________________________________________
C. Saint Saëns Preludio
e Fuga in mib magg.
(1835-1921) Benedizione
nunziale
Allegro giocoso (da 7
Improvvisazioni per Grand’Organo)
________________________________________________
Giulia Biagetti è nata ad Istanbul (Turchia) in una famiglia di forti
tradizioni musicali. Si diplomata in pianoforte (Lucca) ed in Organo e
Composizione organistica (Ferrara). Ha studiato musica corale e composizione
con Marino Pratali e Gaetano Giani Luporini. Si è
perfezionata con famosi maestri italiani e stranieri (Chapuis, Radulescu,
Vogel, Tamminga, Westerbrinck, Tagliavini, Sacchetti, Parodi, Innocenti ecc.).
E´ organista della Cattedrale di Lucca e
del Coro della Cattedrale, la Cappella "S. Cecilia", un complesso
corale col quale ha collaborato da ormai più di venti anni, seguendone gli
impegni liturgici e concertistici e contribuendo alla realizzazione di 12 CD
dedicati ai musicisti lucchesi (Bongiovanni - Bologna).
In qualità di docente ha insegnato
Organo e Canto gregoriano presso il Conservatorio L. Boccherini di Lucca,
pianoforte ed organo presso la scuola Diocesana di Musica "R.
Baralli" e presso il Seminario Arcivescovile Diocesano. E´ stata inoltre
titolare della cattedra di Organo alla Civica scuola di Musica di Capannori
(LU). Ha pubblicato diversi articoli dedicati all´organo e all´arte organaria
(Informazione organistica, Bollettino Ceciliano ecc.) ed un fascicolo dedicato
ai trent´anni della Sagra Musicale lucchese.
E´ Presidentessa dell´Ass.ne "M.
Santucci" di Camaiore e direttore artistico del festival Organistico
"Città di Camaiore" e dei Vespri d´Organo nella Cattedrale di S.
Martino in Lucca, consulente artistico per l´organo della Sagra Musicale
Lucchese.
Ha inciso un CD (1991/92) con musiche
d´organo del periodo romantico. Come solista ha al suo attivo un´attività
concertistica di rilievo, con numerosi concerti tenuti nelle principali città
italiane e nel resto d´Europa, in festival e rassegne di grande prestigio. E´
stata più volte chiamata a rappresentare l´Italia, come nel 1994 a Zagabria per
il 900° anniversario della Chiesa Croata, o come nel 1997 nel Duomo di
Passau, in un festival interamente dedicato alla figura della donna organista
nel mondo, o ancora come nelle "Orgelmatineen" presso il Duomo di
Salisburgo dove negli ultimi sette anni è stata invitata per ben sei volte
divenendone ospite fissa. Nei suoi programmi figurano spesso brani di autori
lucchesi del passato e contemporanei.